La mia visione progettuale tra Arte, Tecnologia e Rigenerazione Urbana

Introduzione: Rigenerare il Presente per Onorare il Passato
Il progetto Spazio Lu.CE (Luca Crippa Experience) nasce da un’ambiziosa visione: trasformare la ex-Cappella di Seregno in un polo culturale d’avanguardia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione culturale e urbana promosso dal Comune di Seregno, con l’obiettivo di riqualificare l’intera area della ex-Clinica Santa Maria. Il fulcro del progetto è la valorizzazione dell’eredità artistica di Luca Crippa, artista nato a Seregno, le cui opere donate al Comune troveranno finalmente una casa permanente e dinamica.
Il Mio Ruolo: La Visione Artistica e Tecnologica
In qualità di Progettista e Coordinatore del Progetto Artistico e Tecnologico, ho definito la visione strategica e curato l’intero impianto multimediale e innovativo di Spazio Lu.CE.
Questo ruolo ha comportato un intenso lavoro di progettazione per definire un ecosistema di attività complesse e integrate. creato una mappa concettuale interattiva e il cronoprogramma (Gantt) per garantire coerenza, sostenibilità e un forte impatto culturale[cite: 162, 163].
La mia proposta ha dettagliato non solo cosa fare, ma come farlo, integrando arte e nuove tecnologie in un dialogo costante. Questo approccio, che fonde la curatela tradizionale con la creative technology, è stato un elemento determinante per l’approvazione e il finanziamento del progetto, che ora è ufficialmente in corso.
Il Cuore Innovativo del Progetto
Il carattere distintivo del progetto Spazio Lu.CE risiede nel suo profondo grado di innovazione. La mia visione si è concretizzata nella progettazione di attività che esplorano le frontiere della produzione artistica contemporanea, trasformando lo spazio espositivo in un laboratorio vivo e partecipativo.
Gli elementi chiave di questa visione includono:
-
- Intelligenza Artificiale nell’Arte: ho ideato un bando specifico (“Creare nell’Estetica di Crippa con l’Intelligenza Artificiale”), un workshop dedicato (“Prospettive sull’Intelligenza Artificiale”) e stazioni interattive con chatbot AI per i visitatori.
-
- Video Mapping e Proiezioni Architetturali: Il progetto prevede un concorso di video mapping sulla facciata dell’edificio (“Esplorando il Mondo di Crippa”) e un workshop professionalizzante che ho strutturato sull’uso di software avanzati come Resolume Arena (“Trasformare lo Spazio attraverso le Proiezioni Architetturali”).
-
- Realtà Virtuale e Metaverso: Ho progettato la creazione di un “Metaverso Crippa”, un tour virtuale e immersivo della ex-cappella, supportato da un workshop per costruire esperienze digitali simili (“Costruire il Metaverso: Workshop di Innovazione Digitale”).
-
- Installazioni Interattive: Ho proposto l’installazione “Riflessi dell’Immaginario”, dove i visitatori possono modificare le proiezioni delle opere di Crippa tramite sensori di movimento e visione artificiale.
- Creative Coding e Arte Collaborativa: Il bando “Armonia Creativa” [cite: 47, 48] [cite_start]e il relativo workshop sul disegno collaborativo (“Arte Condivisa”) [cite: 55, 56] sono stati pensati per esplorare nuove forme di creazione collettiva mediate dalla tecnologia.
La Struttura del Progetto: Un Ecosistema Integrato
Per tradurre la visione in realtà, ho strutturato il progetto in diverse aree operative interconnesse, supervisionando la coerenza tra le attività artistiche, formative e tecnologiche.


Formazione e Didattica d’Avanguardia
Un pilastro fondamentale è la formazione. Sono previsti numerosi workshop specialistici per studenti e artisti e alcuni li condurrò personalmente tra cui:
-
- “Trasformare lo Spazio attraverso le Proiezioni Architetturali – Il Videomapping”
- “Prospettive sull’Intelligenza Artificiale: Implicazioni Socio-Economiche e Spazi Creativi nell’Arte”
- “Arte Condivisa: Tecniche e Pratiche per il Disegno Collaborativo”
- “Costruire il Metaverso: Workshop di Innovazione Digitale”
-
- Terrò inoltre la conferenza “Prospettive sull’Intelligenza Artificiale” per la comunità locale.
Bandi, Eventi e Ricerca
Il progetto si articola su un piano triennale che include:
-
- Sei bandi per artisti focalizzati su murales, scultura, AI art, video mapping e performance collaborative.
- Tre eventi espositivi principali dedicati a Luca Crippa come collezionista e innovatore, culminanti in un Gala finale.
- Sette conferenze tenute da esperti del settore, tra cui me, Chiara Nenci, Rosanna Ruscio e altri.
- Il mio coinvolgimento nel percorso accademico come relatore della tesi di Ginevra Smerigli sulla rappresentazione multimediale delle opere di Crippa.
Stato del Progetto: Approvato, Finanziato, In Corso
Anche grazie alla solidità della proposta artistica e alla sua spiccata vocazione innovativa, il progetto Spazio Lu.CE ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento necessari. Alcune attività sono già state avviate, segnando l’inizio di un nuovo capitolo culturale per la città di Seregno.